Canali Minisiti ECM

Più rischio cardiovascolare con "pressione differente" tra le due braccia

Cardiologia Redazione DottNet | 22/12/2020 18:29

Le linee guida internazionali sulla pressione sanguigna consigliano agli operatori sanitari di misurare la pressione in entrambe le braccia, ma questo viene "ampiamente ignorato"

Una differenza nelle letture della pressione sanguigna tra il braccio destro e quello sinistro è collegata a un maggior rischio di infarto, ictus e morte. A dirlo è uno studio internazionale guidato dall'Università di Exeter. Il lavoro, pubblicato su Hypertension, è il primo a concludere che maggiore è la differenza di pressione sanguigna tra le braccia, maggiore è il rischio per la salute del paziente. Attualmente, le linee guida internazionali sulla pressione sanguigna consigliano agli operatori sanitari di misurare la pressione in entrambe le braccia durante la valutazione del rischio cardiovascolare, ma questo, secondo quanto dicono i ricercatori, viene "ampiamente ignorato". La ricerca potrebbe portare a un cambiamento nelle linee guida internazionali sull'ipertensione, il che significa che potrebbero essere identificati più pazienti a rischio e dare loro cure potenzialmente salvavita. La pressione sanguigna viene misurata in unità di millimetri di mercurio (mmHg) e la lettura è sempre data da due numeri: la lettura superiore (sistolica) rappresenta la pressione sanguigna massima e il valore inferiore (diastolico) è la pressione sanguigna minima.

pubblicità

   Una pressione sanguigna sistolica alta indica ipertensione. Una differenza significativa tra le misurazioni della pressione sanguigna sistolica presa nelle due braccia, spiegano i ricercatori, potrebbe essere indicativa di un restringimento o irrigidimento delle arterie, che può influenzare il flusso sanguigno. Gli studiosi ritengono che ogni differenza di mmHg trovata il braccio destro e il sinistro, aumenta dell'1% il rischio previsto a 10 anni che si verifichi un'angina, un infarto o un ictus. Al momento, le linee guida europee riconoscono una differenza sistolica di 15 mmHg o più tra le due braccia come soglia indicativa di un maggior rischio cardiovascolare. Questo nuovo studio ha rilevato che una soglia inferiore di 10 mmHg è chiaramente indicativa di un rischio ulteriore.

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche